Counseling

per ritrovare il benessere

Perché il counseling

Difficoltà nel comunicare

Gestire problemi circoscritti

Prendere decisioni

Difficoltà circoscritte

Caregiver di familiari

Gestione stress

Secondo l’OMS “il counseling è un processo che, attraverso il dialogo e l’interazione, aiuta le persone a risolvere e gestire problemi e a prendere decisioni”.
Attraverso un lavoro di counseling lo psicologo orienta, sostiene e aiuta a sviluppare le potenzialità della persona, promuovendone atteggiamenti attivi, propositivi e stimolando le capacità di scelta. È utile in tutte quelle situazioni in cui viene portata una difficoltà circoscritta (es. nel percorso di studio, nella presa di decisioni, nel prendersi cura di un familiare) e ci si focalizza sull’analisi del problema e delle possibilità di farvi fronte in modo funzionale per ritrovare una situazione di benessere.

Per chi si trova nella situazione
di prendersi cura di un proprio caro

Il counseling è particolarmente indicato per chi si prende cura a domicilio di un proprio familiare con patologia degenerativa (caregiver).

Un percorso di counseling ha una durata variabile a seconda delle persone e delle situazioni, in situazioni in cui il problema appare molto circoscritto può durare una decina di incontri o poco più. Se dovessero emergere aspetti sottostanti che richiedono una presa in carico maggiore verrà consigliato un percorso più approfondito.

Domande frequenti sul counseling

Chi è lo psicologo?

Lo psicologo è un professionista che opera per favorire il benessere delle persone, dei gruppi e della comunità in generale. Si occupa di una molteplicità di situazioni, personali e relazionali, che possono essere fonte di sofferenza e di disagio fino alla cura di psicopatologie come ad esempio i disturbi d’ansia e dell’umore.

Qual è la differenza tra psicologo e psicoterapeuta?

Dopo la laurea e l’abilitazione come psicologo, si può proseguire con una specializzazione quadriennale attraverso una scuola di psicoterapia riconosciuta dal MIUR.  Spesso nel percorso di specializzazione in psicoterapia è richiesto un percorso di analisi personale.

Quando abbiamo bisogno dello psicologo?

Quando una sofferenza eccede la personale soglia di “tolleranza” e influenza negativamente aree fondamentali di vita quali la salute, le relazioni, il lavoro… allora vuol dire che le proprie risorse non bastano e serve un aiuto esterno.

Perché andare dallo psicologo?

Attraverso la relazione con lo Psicologo si può lavorare sulla personale visione della realtà, spesso fonte di sofferenza. Si impara a vivere la sofferenza, a darle un significato e a capire cosa ci vuol dire in quel momento preciso della nostra vita.

CONTATTI

Cerco di rispondere entro 48h dalle richieste ricevute, se non doveste ricevere una riposta potrete contattarmi via telefono o email