Formazione e Ricerca
FORMAZIONE e SUPERVISIONE
Svolgo attività di formazione e supervisione in diversi ambiti e contesti:
- per professionisti della cura (infermieri, educatori, psicologi, asa, oss) in particolare in ambito psicogeriatrico
- associazioni di volontariato
- master universitari
- scuole di formazione per OSS/ASA e artiterapie
Ecco un esempio di corsi e docenze che ho attivato:
- Laboratorio teorico-pratico sulla cura della persona affetta da demenza a domicilio e in struttura
- Stanza e ambienti con approccio Snoezelen per le persone affette da demenza
- Elementi base di psicogeriatria. Gestione relazionale dei sintomi psichici e comportamentali correlati alle demenze ed alle psicosi residuali
- Narrare sé e gli altri. Il cambiamento nella continuità del sé per la persona anziana
- Identità e relazione: la doll therapy per la persona con demenza
- Incontrare l’altro: la relazione nella cura in psicogeriatria
- Corso per volontari AVO sulla conoscenza di sé e la relazione di aiuto


DOLL THERAPY
Da tanti anni mi occupo di interventi di tipo non farmacologico per persone con demenza, uno in particolare è al centro della mia attività clinica e di ricerca: la Doll Therapy o Terapia della Bambola.
Si tratta di una terapia particolarmente efficace sulle manifestazioni di disagio tipiche della malattia che si esprimono con aggressività, agitazione, ansia, irrequietezza motoria, insonnia e apatia. Attraverso la relazione di accudimento della bambola empatica (si utilizzano delle bambole appositamente create per trasmettere sensazioni piacevoli) vissuta come un bambino vero, la persona con demenza avanzata ritrova un senso di sé e sperimenta serenità e tranquillità. Questo è molto importante e significativo in quanto rappresenta una strategia alternativa o integrativa a quella farmacologica nella gestione di problematiche comportamentali. La Doll Therapy è un intervento serio, rispettoso della dignità della persona (il significato che l’anziano malato dà alla bambola
è assolutamente spontaneo e personale) e può essere attivato solo dopo un percorso di formazione e supervisione all’équipe di cura.
Ho fondato insieme alla Prof.ssa Rita Pezzati il Gruppo Doll Therapy Ticino che si occupa di formazione alle équipe di cura e ricerca. Attualmente sono impegnata nel progetto di ricerca “Efficacia della Terapia della Bambola sui disturbi del comportamento in persone affette da demenza che vivono in Casa per Anziani: uno studio clinico” con l’Università SUPSI del Canton Ticino.
Volete saperne di più sui corsi di formazione sulla Doll Therapy? Sono a vostra disposizione.

Non siamo Dorian Gray
Ciclo d’incontri rivolto a chi desidera rafforzare la fiducia nelle proprie risorse personali guardando al proprio invecchiamento per riconoscere la continuità nei cambiamenti e le peculiarità di questa fase di vita.
Pubblicazioni
Di seguito trovate le pubblicazioni alle quali ho collaborato negli anni.
Titolo:
Manuale di metodologia per le terapie non farmacologiche con le persone affette da demenza
Autori:
di Rita Pezzati, Valentina Molteni, Roberta Ballabio, Laura Ceppi, Roberta Vaccaro
Anno di pubblicazione: 2020
Casa Editrice: Maggioli Edizioni


Titolo:
Programma benessere emotivo anziani. Attività e giochi per conoscere, esprimere e gestire le emozioni.
Autori:
Pezzati R. Ballabio R. Curia L. Molteni V. Maggi A. Contento E.
Spolidoro E. Durante M. Colombo P.
Anno di pubblicazione: 2018
Editore: Erickson
Titolo:
Viaggiatori controcorrente. Percorsi di benessere non farmacologico.
Autori:
Falconi M.S. Molteni V. Lodi L. Prete O.
Anno di pubblicazione: 2017
Casa Editrice: Da Pero


Titolo:
La Terapia della Bambola: riscoprire la gioia dell’accudimento nell’esperienza della persona affetta da demenza.
Autori:
Prete O., Molteni V.
Anno di pubblicazione: 2016
Articolo pubblicato: Care Magazine.
Titolo:
La supervisione di gruppo con operatori psicogeriatrici in istituti di lungodegenza per persone anziane: dall’urgenza del fare alla ricerca di senso.
Autori:
Ballabio R. Pezzati R. Molteni V.
Anno di pubblicazione: 2015
Articolo pubblicato: Quaderni di Psicoterapia Cognitiva, n. 37, pag. 89-107.

Foto di Francesca Nava

Titolo:
L’esperienza di supervisione in équipe psicogeriatrica: il caso del signor Giorgio.
Autori:
Ballabio R. Molteni V.
Anno di pubblicazione: 2015
Articolo pubblicato: Quaderni di Psicoterapia Cognitiva, n.37, 167-179.
Titolo:
Can Doll therapy preserve or promote attachment in people with cognitive, behavioral and emotional problems? A pilot study in institutionalized patients with dementia.
Autori:
Pezzati R. Molteni V. Bani M. Settanta C. Di Maggio M.G. Villa I. Poletti B. Ardito R.B.
Anno di pubblicazione: 2014
Articolo pubblicato: Frontiers in Psychology.
doi: 10.3389/fpsyg.2014.00342.


Titolo:
Dall’attaccamento alla ricerca di senso: esperienza della Doll Therapy nella persona affetta da demenza.
Autori:
Molteni V. Pezzati R. Ardito R.B.
Anno di pubblicazione: 2012
Articolo pubblicato: Appunti del Centro diTerapia Cognitiva, n.10, p. 63 – 70.
CONTATTI
Cerco di rispondere entro 48h dalle richieste ricevute, se non doveste ricevere una riposta potrete contattarmi via telefono o email