Psicoterapia

Un percorso che aiuta le persone a divenire sempre più sé stessi.
(Vittorio Guidano) 

TERAPIA INDIVIDUALE

Psicoterapia rivolta ad adulti, adolescenti e persone anziane che stanno affrontando delle difficoltà.

TERAPIA DI COPPIA

Per affrontare delle situazioni di coppia in cui si ha bisogno del sostegno di un professionista.

La psicoterapia

Divenire sempre più sé stessi in termini di consapevolezza e accettazione piena di sé, in tutte le proprie parti, per sperimentare un senso di identità armonico e coeso, garanzia di benessere con sé stessi e con gli altri. La psicoterapia non è infatti uno stravolgimento di sé ma un ritrovare sempre più il Sé, come integrazione di pensiero, emozione e corpo.

Il modello di psicoterapia che seguo è definito cognitivo costruttivista relazionale e integra le tecniche validate di tipo cognitivo-comportamentale con un’attenzione specifica alla relazione che si costruisce tra terapeuta e paziente. Il terapeuta non si sostituisce al paziente nell’interpretare l’esperienza vissuta come se fosse al di sopra in quanto esperto ma sta accanto al paziente, è la base sicura che incoraggia le sue scoperte, condivide l’entusiasmo per i piccoli e grandi successi, rassicura nelle difficoltà.

Lo strumento di cambiamento è la relazione fra terapeuta e paziente, attraverso la quale ciascuno dei due situa in uno spazio condiviso una serie di vissuti, di pensieri e di emozioni. Dunque, grazie alla relazione col terapeuta, il paziente prende consapevolezza di come si costruisce il mondo (le rappresentazioni sociali che abbiamo di noi in rapporto agli altri significativi per noi). Questa consapevolezza, ottenuta grazie a un atteggiamento non-giudicante, è il primo passo verso l’accettazione di come siamo; a sua volta l’accettazione di come siamo è un passaggio essenziale verso il cambiamento desiderato (cit. Bruno Bara).

I grandi psicoterapeuti ai quali mi ispiro e che sono stati i pilastri della mia formazione sono John Bowlby, Vittorio Guidano, Gianni Liotti, Bruno Bara, Rita Pezzati.

A chi è rivolta?

Tutti possono beneficiare di un percorso di psicoterapia (la durata e la frequenza sono molto variabili e ogni percorso è una storia a sé) senza limitazioni di età. Da anni promuovo, inoltre, percorsi di psicoterapia per persone che si trovano ad affrontare una difficoltà nel corso dell’invecchiamento e desiderano trovare un maggior benessere identitario in una fase di vita particolarmente incisiva nel “divenire sempre più sé stessi”.

Adolescenti

Per adolescenti che stanno affrontando delle difficoltà

Adulti

Per adulti che stanno affrontando delle difficoltà

Anziani

Per il benessere durante l’invecchiamento

Coppie

Per favorire la comprensione di problemi nella coppia

Vi sono situazioni per le quali la psicoterapia cognitivo comportamentale
è particolarmente indicata come:

Depressione

Fobia e attacchi di panico

Disturbo post traumatico da stress

Ansia

Malattie croniche

Disturbi del comportamento alimentare

Lutti e separazioni

Disturbo psicosomatico

Disturbo ossessivo compulsivo

Domande frequenti

Chi è lo psicologo?

Lo psicologo è un professionista che opera per favorire il benessere delle persone, dei gruppi e della comunità in generale. Si occupa di una molteplicità di situazioni, personali e relazionali, che possono essere fonte di sofferenza e di disagio fino alla cura di psicopatologie come ad esempio i disturbi d’ansia e dell’umore.

Qual è la differenza tra psicologo e psicoterapeuta?

Dopo la laurea e l’abilitazione come psicologo, si può proseguire con una specializzazione quadriennale attraverso una scuola di psicoterapia riconosciuta dal MIUR.  Spesso nel percorso di specializzazione in psicoterapia è richiesto un percorso di analisi personale.

Quando abbiamo bisogno dello psicologo?

Quando una sofferenza eccede la personale soglia di “tolleranza” e influenza negativamente aree fondamentali di vita quali la salute, le relazioni, il lavoro… allora vuol dire che le proprie risorse non bastano e serve un aiuto esterno.

Perché andare dallo psicologo?

Attraverso la relazione con lo Psicologo si può lavorare sulla personale visione della realtà, spesso fonte di sofferenza. Si impara a vivere la sofferenza, a darle un significato e a capire cosa ci vuol dire in quel momento preciso della nostra vita.

CONTATTI

Cerco di rispondere entro 48h dalle richieste ricevute, se non doveste ricevere una riposta potrete contattarmi via telefono o email